25/11/2021- Grande affluenza di pubblico per l’iniziativa organizzata dalla CGIL di Agrigento a Ribera , in occasione della giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne


Violenza contro le donne quali strumenti di contrasto?
Questo il titolo del . Grande affluenza e partecipazione per L’ iniziativa provinciale che si è tenuta a Ribera, dove le testimonianze e gli  interventi dei relatori hanno offerto molti spunti di riflessione sul delicato tema della violenza di genere.“Tempestività e coordinazione è il modo di agire delle forze dell’ordine quando contattati per casi di violenza sulle donne”, questo è quando affermato dal tenente colonnello Roberto Vergato, comandante della compagnia di Sciacca, durante il suo intervento.Di fondamentale importanza l’intervento e le testimonianze raccontate della psicologa Elina Salomone, responsabile del centro antiviolenza Fenice. La professoressa Maria Concetta Barba, responsabile del comparto cultura e legalità CGIL ha affrontato il tema dell’importanza della cultura e dell’educazione come strumenti di contrasto alla Violenza sulle donne. l’Avvocato Caterina Sparacino, responsabile del coordinamento donne CGIL, ha invece esaminato la questione dal punto di vista giuridico, analizzando i nuovi provvedimenti normativi quali il codice rosso e per ultimo il reddito di libertà (recente misura introdotta a sostegno del reddito delle donne vittime di violenze).Il tutto moderato dal Segretario generale della CGIL di Agrigento Alfonso Buscemi il quale ha evidenziato la vicinanza e l’attenzione della CGIL nei confronti delle donne e nello specifico nelle donne vittime di violenza, e che per le competenze di cui dispone, la CGIL è pronta ad operare in prima linea  contro la violenza di genere.