Il 25 Novembre 1945 a Cattolica Eraclea (AG) moriva il segretario della CGIL del luogo a seguito dell’attentato di cui era rimasto vittima una settimana prima.
Uno dei tant
i dirigenti sindacali della CGIL uccisi in quegli anni.
Noi continueremo a ricordarli e a chiedere “verità e giustizia” che non hanno, purtroppo, mai conosciuto!
Ci sembra giusto ricordarlo con questo brano di Calogero Giuffrida.
“In vista delle elezioni amministrative del 1946 – le prime elezioni libere dopo un ventennio di repressione fascista – la mafia lanciò la sua offensiva contro il movimento contadino.
Il 18 novembre del 1945 verso le ore 19 a Cattolica Eraclea Aurelio Bentivegna e Giuseppe Scalia passeggiavano davanti alla sede della Camera del Lavoro, in prossimità dell’abitazione del Bentivegna, davanti la Chiesa
Madre.
Alcuni sicari della mafia lanciarono al loro indirizzo bombe a mano che colpivano mortalmente Giuseppe Scalia e ferivano il Bentivegna.
Data la buona fama di Giuseppe Scalia, agricoltore laborioso, e la gr
ande notorietà che il Bentivegna godeva per la sua attività politica svolta sin dal marzo 1944 alla testa del movimento proletario paesano è opinione generale che la causa del delitto debba ricercarsi nella cricca reazionaria, forse nella speranza di sedare il movimento socialista, togliendo alla massa il capo più attivo.
Indifferente è stato l’atteggiamento degli agrari in occasione dell’attentato, e quasi inconsistente è stata l’opera della polizia locale che, fra l’altro non si è nemmeno degnata di interrogare Aurelio Bentivegna, che era anche vice sindaco, e che da tempo era stato preso di mira con denunzie e con ogni sorta di persecuzione.
Non sono stati interrogati nemmeno i familiari di Giuseppe Scalia, tra i fondatori della “Cooperativa La Proletaria”. Ma i contadini, come vedremo in seguito, reagirono con coraggio.
«Il movimento contadino ebbe il sostegno delle popolazioni urbane. Si creò, attorno agli agrari latifondisti,fermi nel loro isolamento, l’appellativo di “affamatori del popolo”»
(Calogero GIUFFRIDA)